
05 Feb Comunicato del Definitorio generale per il Tempo Forte di gennaio 2020
Il Tempo Forte si è svolto da lunedì 13 a venerdì 31 gennaio 2020. Giovedì 16 gennaio il Vicario e alcuni Definitori generali hanno partecipato alla Festa della Pontificia Università Antonianum e, nello stesso giorno, il Ministro generale ha fatto ritorno a Roma, dopo il lungo periodo riabilitazione a cui si è dovuto sottoporre in seguito all’incidente di bici occorsogli il 15 agosto 2019. Inoltre, dal 21 al 30 gennaio il Ministro e il Definitorio generali hanno incontrato ventinove nuovi Ministri provinciali e Custodi eletti negli ultimi mesi.
Nel corso delle sessioni del presente Tempo Forte, sono state trattate numerose pratiche, tra cui l’assegnazione di alcune borse di studio, l’obbedienza per esperienze formative e di servizio missionario, l’erezione di alcuni Commissariati in Terra Santa, la soppressione di alcune Case religiose, la ratifica di parecchi atti di elezioni avvenute tanto in sede di Capitoli provinciali e custodiali, quanto in sede di Congressi capitolari.
Fr. Lovro GAVRAN, OFM, è stato eletto Visitatore generale per la Custodia della Ss.ma Annunciazione della BVM, in Albania. Il Definitorio generale ha approvato i Candidati a Ministro provinciale e Custode per le Entità che celebreranno il loro Capitolo a breve (Provincia di San Giacomo della Marca, in Italia; Provincia di Nostra Signora degli Ungheresi, in Ungheria; Custodia di San Giovanni Battista, in Pakistan) e ha ratificato la Ratio Formationis e la Ratio Studiorum di due Entità. Inoltre, ha definito in linea di massima il programma dell’Incontro con i Presidenti di Conferenza, che si terrà in Curia generale durante il Tempo Forte di maggio.
Sono state analizzate le Relazioni a conclusione della Visita canonica della Custodia di San Benedetto dell’Amazzonia, in Brasile, e della Provincia di San Michele arcangelo, in Indonesia.
Si sono affrontati alcuni dossier di competenza della Procura generale, tra i quali le seguenti richieste di:
- informazioni per accuse riguardanti graviora delicta (4);
- dispensa dagli oneri derivanti dallo stato clericale e dai voti solenni (4);
- dispensa dai voti solenni (2);
- secolarizzazione pure et simpliciter (1);
- indulto di esclaustrazione (7);
- dispensa dai voti temporanei (2).
Si sono accolte tre domande di riammissione all’Ordine e altrettante richieste di passaggio all’OFM da altre Congregazioni.
Si sono presi in esame alcuni casi personali e delle questioni di variazione dello stato giuridico di un paio di Entità dell’Ordine.
Con la collaborazione di fr. Sergio GALDI D’ARAGONA, OFM, si sono definite le nomine di parecchi ufficiali e delle Commissioni per il Capitolo generale 2021. Inoltre, si è parlato dei possibili temi da trattare in sede capitolare e della metodologia per la celebrazione del Capitolo generale.
Il prossimo Tempo Forte si svolgerà dal 16 al 27 marzo p.v.
A laude di Cristo e del Poverello di Assisi. Amen!
Roma, 4 febbraio 2020
fr. Giovanni Rinaldi, OFM
Segretario generale