
16 Mar Consiglio internazionale di Formazione e Studi si è riunito a Roma
Il Consiglio internazionale di Formazione e Studi (CIFS) si è riunito nella Curia generale OFM, dal 11 al 16 marzo 2018; si trattava del secondo incontro nel sessennio 2015-2021. Erano presenti i 14 Segretari di Formazione e studi, delegati di ciascuna Conferenza dei Ministri Provinciali dell’Ordine.
Il programma dei lavori ha dedicato un tempo all’ascolto e un tempo alla discussione ed elaborazione dei progetti.
La prima fase ha previsto anzitutto l’ascolto dei membri del CIFS: a ognuno dei Segretari è stato chiesto di parlare della formazione nella propria Conferenza, mettendo a fuoco soprattutto la situazione della Formazione permanente, della formazione dei guardiani e della Pastorale vocazionale.
Nei giorni seguenti l’ascolto è proseguito nell’incontro con il Ministro Generale e con il suo Definitorio, con il Segretariato Missioni e Evangelizzazione e l’Ufficio di Giustizia e Pace e con il Direttore del “Collegium Sancti Bonaventurae – International Center for Franciscan Studies and Research” presso S. Isidoro di Roma.
Oltre ad ascoltare, il CIFS si è dedicato anche alla discussione e alla programmazione delle fondamentali attività formative della seconda parte del sessennio 2015-2021.
È stata esaminata la realizzazione dei sei Congressi continentali che si stanno svolgendo dal 2017 al 2019, secondo la decisione n. 3 dell’ultimo Capitolo Generale. In tali Congressi viene esaminato il tema dell’accompagnamento nell’ambito della Formazione permanente, con particolare attenzione alla formazione dei guardiani e al collegamento tra Formazione Permanente e animazione vocazionale.
È stata esaminata, corretta e approvata la bozza degli Statuti del Segretariato FeS, che risalivano al 1985 ed esigevano una revisione.
È stata approfondita e discussa la decisione n. 4 dell’ultimo Capitolo generale: “si convochi un Congresso per i Centri di studio OFM sui temi di attualità, per la vita e missione dell’Ordine nella Chiesa, a partire da una prospettiva culturale e teologica globale”, iniziando la programmazione di un Convegno dei Centri di studio che si terrà nel 2020.
Sono state date informazioni e si è fatta una riflessione su alcune iniziative in corso:
- l’andamento del progetto della Università Francescana;
- lo svolgimento del Capitolo delle stuoie Under 10 che si terrà a Taizè nel 2019;
- il progetto per i Formatori della Conferenza Africana (“Franciscan School of Formation for Formators in Africa”), che si terrà a Lusaka (Zambia), con la durata di due settimane all’anno, per tre anni.
È stato presentato il budget del Segretariato di FeS e nell’incontro con l’Economo Generale si è sviluppata una riflessione sul rapporto tra economia e formazione.
Infine, è stato eletto il Comitato esecutivo, composto da tre membri del CIFS ai quali il Segretariato generale FS può rivolgersi più frequentemente per chiedere aiuto.