
01 Apr Il Comitato di Animazione GPIC ha tenuto il suo incontro annuale
Il Comitato di Animazione GPIC si è riunito di persona e online il 22, 23, 24 e 25 marzo. Fr. Jacek Orzechowski, OFM degli Stati Uniti, Fr. Daniel Rodríguez, OFM di El Salvador, Fr. Francesco Zecca, OFM e Fr. Jaime Campos, OFM, hanno presenziato alla Curia generalizia a Roma.
Tra le funzioni del Comitato di Animazione c’è quello di aiutare l’Animatore dell’Ufficio GPIC nella realizzazione dei progetti e dei suggerimenti proposti dall’Assemblea CIGPIC e approvati dal Definitorio generale (SSpp 6,1). Durante il nostro incontro, abbiamo discusso e preso alcune decisioni sui seguenti temi:
- Incontri Shemá
In collaborazione con GPIC Media, il Comitato di Animazione GPIC si unirà all’organizzazione di tre incontri online per il dialogo, la riflessione, la preghiera e l’azione. Con la modalità di traduzione simultanea e stanze parallele per lingua in zoom. Ciò consentirà lo scambio tra tutti i partecipanti
3 settembre: Durante il Tempo del Creato
23 settembre: In preparazione alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
22 ottobre: In preparazione alla celebrazione dello spirito di Assisi
- Settimana Laudato Si’
L’Ufficio GPIC, come parte del Comitato della Settimana Laudato Si’, insieme al Movimento Laudato Si’, collaborerà all’organizzazione di uno degli eventi mondiali sull’obiettivo dell’educazione ecologica”.
- GPIC, Formazione e Studio
Il Comitato di Animazione ha incontrato Fra Darko Tepert, Segretario Generale OFM per Formazione e Studi. Dall’orientamento 27 del Capitolo Generale è stato avviato un dialogo per promuovere il lavoro collaborativo, rendendo possibile che i valori di GPIC si concretizzino maggiormente nei processi di formazione iniziale e permanente. Da questo dialogo sono nati due percorsi per i prossimi anni: esperienze formative e rivalutazione dei contenuti teologici della formazione di ecologia integrale (ad esempio: Il Diploma e Licenza in Filosofia con specializzazione in ecologia integrale).
- GPIC, Missioni e Evangelizzazione
Il Comitato di Animazione GPIC ha partecipato alla riunione del Consiglio Internazionale per le Missioni e l’Evangelizzazione. C’è stato un dialogo su come i valori GPIC – i valori del Regno – possono essere più presenti e al servizio delle Missioni e dell’Evangelizzazione. Come punto di incontro, è stato condiviso il cammino compiuto dalla Rete Francescana del Mediterraneo. Infine, sono stati previsti alcuni criteri per l’elaborazione della Ratio Evangeliizationis.
- Incontro della Conferenza Brasile-Cono Sud
Il Comitato di Animazione GPIC, insieme al Vicario Generale, al Segretario Generale di Formazione e Studi e al Segretario Generale per le Missioni e l’Evangelizzazione, ha partecipato online all’incontro della Conferenza Brasile-Cono Sud. Erano presenti Ministri provinciali, segretari di formazione e studi, missioni ed evangelizzazione e gli animatori di GPIC di tutte le entità appartenenti alla Conferenza. Sono state presentate le linee per attuare l’orientamento 27 e il mandato 28 (GPIC) del Capitolo generale 2021.
- Reti Francescane, mandato 28 Capitolo Generale 2021
Rete Francescana del Mediterraneo: P. Francesco Zecca, OFM, ci ha aggiornato. La Conferenza dei Ministri provinciali di Italia e Albania (COMPI), ha deciso di creare una Fraternità a Taranto (Italia meridionale), per realizzare il progetto “OIKOS” (Centro di Ecologia Integrale per il Mediterraneo). Questo progetto sarà il “motore” della rete. Attualmente sono in corso i seguenti progetti:
- a) Oikos – giovani: sono stati formati 6 gruppi giovanili a Taranto, Scutari, Beirut, Il Cairo, Marrakech, Palma di Maiorca.
- b) Oikos – Ecologia Integrale: Ad ottobre 2022 prenderà il via la terza edizione del corso di diploma presso la Pontificia Università Antonianum (1 anno – virtuale), con due specializzazioni: Impresa e Mediterraneo. L’obiettivo è formare facilitatori che verranno poi integrati nei vari progetti della rete. Invieremo le informazioni in modo tempestivo.
- c) È stata discussa la proposta sulla struttura organizzativa della rete.
Rete Francescana per i Migranti: P. Jaime Campos, OFM ha presentato un aggiornamento sull’organizzazione: centri di accoglienza e gruppi di lavoro. Il rafforzamento delle equipe nazionali (6 paesi) e le nuove aree che la rete sta implementando: la squadra di advocacy, la sezione “per i migranti” e il piano di formazione per i membri della rete.
- COP27 – novembre 2022
Sulla base del progetto presentato dall’Ufficio GPIC, si decide di portarlo avanti, in collaborazione con Franciscans International, in due fasi:
- a) Eventi precedenti: La Rete Francescana del Mediterraneo organizzerà incontri sui cambiamenti climatici nelle città del progetto “Oikos-young”.
- b) Evento ufficiale: P. Jacek Orzechowski, OFM sarà il rappresentante dell’Ufficio GPIC alla COP27 in collaborazione con Franciscans International.
- Incontri Internazionali GPIC
Consiglio internazionale GPIC 2022: si dialoga sulla possibilità di tenere la riunione dell’ICGPIC verso la fine di quest’anno (novembre). Vengono proposti due paesi che potrebbero ospitare l’incontro. P. Jaime farà le dovute consultazioni con i fratelli di quei paesi per esplorare le possibilità. Il Comitato di Animazione GPIC si riunirà subito dopo il CIGPIC nella stessa città.
VI Incontro Continentale GPIC delle Americhe e Incontro Intercontinentale Asia/Oceania. Durante il Consiglio internazionale di GPIC nel novembre 2022, verranno decisi il luogo e la data di ciascuno di questi incontri. Pertanto, entrambi sarebbero nel 2023. Sarà opportuno ripensare a questi incontri, alle loro dinamiche, portata, mezzi nel post-pandemia.
- Corso Internazionale GPIC
Abbiamo discusso della necessità di valutare la modalità di questo corso. Si ricorda che è iniziata nel 2008 e ad oggi hanno partecipato circa 450 fratelli. È stato deciso di portare questo argomento al prossimo Consiglio internazionale di GPIC.