
01 Ott Messaggio della Conferenza Africana dal Meeting del 2019 in Tetouan, Marocco
La Conferenza Africana dell’Ordine si è riunita presso la Fraternità di Tetouan nella Custodia del Marocco dal 23 al 27 settembre 2019. I responsabili delle Entità della Conferenza sono stati raggiunti dall’Economo Generale, dal Segretario Generale di Missione ed Evangelizzazione, MZF, e dal Definitore Generale della regione.
Ecco un estratto della dichiarazione rilasciata dopo l’incontro:
Tutti insieme apprezziamo con gioia i segni visibili di speranza e la presenza di Dio nella nostra vita e in mezzo al popolo marocchino che ci accoglie e ci rispetta nella nostra differenza di religione […]
Siamo anche consapevoli delle grandi difficoltà e sfide che le nostre realtà presentano alla nostra vita e testimonianza di Frati Minori in Africa. Vi sono conflitti, violenze, guerre e rifugiati in alcuni Paesi (Sudan); situazioni di instabilità politica e sociale (Congo e Burundi); povertà assoluta, malattie endemiche, disoccupazione che causa emigrazione e sfollamento di massa dei cittadini. Tutte le nostre Entità sono consapevoli della propria fragilità, dovuta alla situazione di assoluta dipendenza economica e finanziaria.
Notiamo anche la grande difficoltà che incontriamo nel comunicare tra noi, che contribuisce notevolmente ad annullare o ridurre l’efficacia del nostro desiderio di approfondire ed espandere la nostra comunione e collaborazione. Riconosciamo tutti la perdita progressiva della nostra identità francescana. Con grande pena abbiamo visto la stanchezza e un calante entusiasmo, sono diminuite la passione e la gioia nel vivere la nostra vocazione e missione, si è raffreddato il nostro primo amore. Alcuni abbandonano il loro impegno iniziale per i valori autentici della nostra consacrazione e spiritualità francescana e si accontentano di superficialità e mediocrità, preferendo condurre una vita doppia e dispersiva.
Date queste situazioni, abbiamo stabilito alcune priorità per l’impegno futuro:
-
Intensificare i nostri sforzi nella formazione permanente e iniziale per una vera conversione personale e comunitaria e il recupero dei valori della nostra consacrazione religiosa e della nostra vocazione e identità francescane.
-
Migliorare la comunicazione tra di noi al fine di intensificare la nostra comunione e collaborazione in vari aspetti della nostra vita, prestando particolare attenzione all’appello del Ministro Generale alla Fondazione della Nigeria.
-
Lavorare di più per trovare modi di autofinanziamento. Proporre un progetto economico studiato con l’assistenza di esperti in materia e presentato alla Curia Generale.
-
Promuovere politiche economiche basate sul dialogo fraterno aperto alla trasparenza e concentrarsi sui veri interessi della fraternità piuttosto che su interessi individuali.
-
Incoraggiare i fratelli allo spirito del lavoro come principale fonte di entrata per la fraternità e l’Entità.