Logo Logo Logo Logo Logo
  • IT
    • ENES
  • Chi Siamo
    • L’Ordine
      • San Francesco
        • Testamento
        • Preghiere
      • Storia
      • La Regola
      • Costituzioni Generali
      • Le Suore
      • OFS-GiFra
      • Santi Francescani
    • La Curia
      • Governo OFM
        • Ministro Generale
      • Personale
      • Missioni – Evangelizzazione
      • Formazione e Studi
      • Giustizia e Pace
      • Archivio Storico
    • Province e Custodie
  • Vocazioni
  • Attualità & Documenti
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Lettere e Omelie
    • Documenti
    • Foto
    • Immagini devozionali
  • Contatti
  • Donazioni
  • Chi Siamo
    • L’Ordine
      • San Francesco
        • Testamento
        • Preghiere
      • Storia
      • La Regola
      • Costituzioni Generali
      • Le Suore
      • OFS-GiFra
      • Santi Francescani
    • La Curia
      • Governo OFM
        • Ministro Generale
      • Personale
      • Missioni – Evangelizzazione
      • Formazione e Studi
      • Giustizia e Pace
      • Archivio Storico
    • Province e Custodie
  • Vocazioni
  • Attualità & Documenti
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Lettere e Omelie
    • Documenti
    • Foto
    • Immagini devozionali
  • Contatti
  • Donazioni
  • IT
    • ENES
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn

19 Ago Presentando il Sultano al-Malik al-Kamil

Pubblicato il 19 Agosto 2019 in Attualità, Dialogo by Alvin Te, OFM

Estratto da “Presentando il Sultano al-Malik al-Kamil” di Fr. Michael D. Calabria, OFM

 

Come molti regnanti musulmani del suo tempo, il sultano era un uomo colto ed erudito. Lo storico musulmano al-Maqrizi scriveva che:

Al-Kamil amava molto gli uomini di cultura… Amava le discussioni con teologi musulmani e sottoponeva agli studiosi alcuni quesiti curiosi nel campo della giurisprudenza e della grammatica allo scopo di esaminarli. Faceva avanzare coloro che rispondevano correttamente alle domande che entravano così nelle sue grazie. A vari sapienti offriva una sistemazione con lui nella Cittadella… Per loro venivano preparati dei letti accanto al suo così che di notte potessero stendersi e parlare. Cultura e letteratura erano fiorenti nel suo regno e uomini esemplari frequentavano la sua corte.

L’apparente interesse del sultano per Francesco poteva essere dovuto alla sua somiglianza ai fuqarā – «i poveri», i mistici dell’Islam chiamati sufi – letteralmente coloro che indossavano vesti di lana rattoppate. L’Ordine di Francesco, composto da poveri, itineranti «fratelli minori», gli sarà sembrato molto simile a una confraternita sufi (ṭarīqah), a ragione del modo di mostrarsi, agire e parlare del suo fondatore. Come nella Cristianità medievale, anche il mondo islamico del XII e XIII secolo aveva visto sorgere numerosi mistici – uomini e donne – che parlavano dell’unicità dell’esistenza, che esprimevano un desiderio ardente di Dio sperimentato come il Bello, il Misericordioso e il Gentile e vivevano una vita itinerante, di contemplazione e di povertà spirituale e materiale.

Sappiamo che al-Kamil era particolarmente attratto da un poeta sufi a lui contemporaneo, ‘Umar ibn al-Farid, chiamato “il Principe degli Amanti” a causa del desiderio sensuale che esprimeva nei confronti della presenza di Dio. Alcune storie su al-Farid raccontano la sua abitudine di strapparsi i vestiti di dosso, la sua capacità di comunicare con gli animali, il suo struggente desiderio del divino, topiche si ritrovano anche nell’agiografia francescana. Al-Kamil avrà anche avuto modo di conoscere un maestro sufi noto come al-shaykh al-akbar, “il più grande shaykh”, Ibn al-‘Arabi, che passò dall’Egitto almeno due volte durante la vita di al-Kamil. Ibn al-‘Arabi è il sufi maggiormente associato al concetto di al-wahdat al-wajud, “l’unicità dell’essere”. Spiegata in poche parole, questa espressione significa che c’è una sola esistenza, una sola wajud che è Dio. Così, nonostante gli esseri umani percepiscano la molteplicità nel mondo fenomenico – differenti popoli, razze, classe, religioni, ecc. – la vera esistenza appartiene solo a Dio. Ogni persona o cosa riflette solamente l’esistenza dell’Uno e, così, tutto è uno nell’Uno. Considerato il suo interesse per la spiritualità sufi espressa da Ibn al-‘Arabi e al-Farid, non è dunque da meravigliarsi che il sultano si sia interessato a Francesco.

 

Leggi l’articolo completo – San Francesco e il Sultano, 1219-2019: un Opuscolo Commemorativo:

 

DOWNLOAD PDF

English – Español – Italiano

Leggi su ISSUU

English – Español – Italiano

 

L’Ordine è profondamente grato agli editori e allo staff di Franciscan Media (USA), che ha preparato per noi l’opuscolo. Per comodità, la Commissione Speciale sta anche serializzando l’opuscolo, in modo da averne un senso migliore del suo contenuto.

 

Immagine: Taddeo Gaddi, San Francesco e la Prova del Fuoco davanti al Sultano d’Egitto

 

Share
Print page

Related Posts:

  • Oltre Damietta: da Francesco e il Sultano al futuro
  • VII Congresso Internazionale Francescano in Islam


Articoli recenti
  • I frati in Ucraina a quattro mesi dall’inizio della guerra: “Preghiamo e aiutiamo le persone”
  • CTC No. 59 (06.2022)
  • Torna il Consiglio Internazionale di Formazione e Studi
  • La fraternità internazionale del progetto Nagasaki: una testimonianza vivente di pace
Categorie

L'Ordine

Vocazioni

Attualità

Attualità

Donazioni

Contatti

Portale

RiconoscimentiPrivacyCookies
 

Caricamento commenti...