Logo Logo Logo Logo Logo
  • IT
    • ENES
  • Chi Siamo
    • L’Ordine
      • San Francesco
        • Testamento
        • Preghiere
      • Storia
      • La Regola
      • Costituzioni Generali
      • Le Suore
      • OFS-GiFra
      • Santi Francescani
    • La Curia
      • Governo OFM
        • Ministro Generale
      • Personale
      • Missioni – Evangelizzazione
      • Formazione e Studi
      • Giustizia e Pace
      • Archivio Storico
    • Province e Custodie
  • Vocazioni
  • Attualità & Documenti
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Lettere e Omelie
    • Documenti
    • Foto
    • Immagini devozionali
  • Contatti
  • Donazioni
  • Chi Siamo
    • L’Ordine
      • San Francesco
        • Testamento
        • Preghiere
      • Storia
      • La Regola
      • Costituzioni Generali
      • Le Suore
      • OFS-GiFra
      • Santi Francescani
    • La Curia
      • Governo OFM
        • Ministro Generale
      • Personale
      • Missioni – Evangelizzazione
      • Formazione e Studi
      • Giustizia e Pace
      • Archivio Storico
    • Province e Custodie
  • Vocazioni
  • Attualità & Documenti
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Lettere e Omelie
    • Documenti
    • Foto
    • Immagini devozionali
  • Contatti
  • Donazioni
  • IT
    • ENES
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn

28 Giu Rivivendo l’incontro tra san Francesco e il sultano nella Grande Moschea di Roma

Pubblicato il 28 Giugno 2022 in Attualità, Dialogo by Alvin Te, OFM

Cristiani e musulmani insieme, per condividere un momento fraterno: questo è lo spirito che ha animato l’evento del 27 giugno nella Grande Moschea di Roma, dal titolo “I datteri di Maria. Rivivendo l’incontro di san Francesco con il sultano Malek al-Kamel”. L’incontro, a cui ha partecipato anche il Ministro Generale, è stato organizzato dalla stessa Grande Moschea di Roma e dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale, (i cui rappresentanti sono stati ricevuti pochi giorni fa in udienza dal Papa in Vaticano).

“L’evento fa parte di una serie di incontri che stanno facendo maturare il dialogo tra noi francescani, come cristiani, e il mondo musulmano, in particolare qui a Roma”, racconta il Ministro Generale Fr. Massimo Fusarelli. 

Il Ministro ha spiegato che il titolo della giornata, “I datteri di Maria”, richiama una tradizione musulmana che si trova nel Corano e che è anche presente nel Protovangelo di Giacomo: “Nella fuga in Egitto Maria, sotto l’ombra di una palma, vede un dattero e la palma si piega verso di lei, evento miracoloso che richiama la cura che il Signore ha per Maria e la cura che Maria ha per il suo bambino Gesù”. 

Il pomeriggio di fratellanza si è aperto con una visita guidata alla Grande Moschea, in cui i partecipanti sono stati accolti dall’Imam della moschea, Nader Akkad. Poi in una sala attigua ha avuto luogo un  convegno, in cui si è parlato del dialogo e dell’incontro tra cristiani e musulmani, in particolare ricordando l’incontro del 1219 tra san Francesco e il sultano Malek Al-Kamel.

“Hanno preso la parola rappresentanti religiosi e docenti – continua il Ministro -, tra cui due docenti di religione islamica che sono andate a cogliere la presenza di Maria come donna nella tradizione cristiana e islamica, quale grande risorsa e quale opportunità di promozione e riflessione”. 

Sono intervenuti tra gli altri: Abdellah Redouane, Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma, Fr. Stefano Cecchin, Presidente della Pontificia Academia Mariana Internationalis e della Commissione Mariana Musulmano Cristiana – CMM; Nader Akkad, Imam della Moschea e Copresidente-fondatore della CMMC; Fr. Agustin Hernandez, Rettore della Pontificia Università Antonianum-PUA; Layla Mustapha Ammar, Islamologa libanese e CMMC; Fr. Giuseppe Buffon, Decano della Facoltà di Teologia della PUA; Rosanna Maryam Sirignano, Docente di lingua araba e studi islamici, CMMC; Daniela del Gaudio, Docente al Seraphicum e Consigliera PAMI; Francesco Zecca, Responsabile progetto Oikos e coordinatore GPIC Frati Minori Italia e Albania – CMM. 

Un momento conviviale a base di datteri e caffè ha concluso l’incontro, svoltosi in un clima fraterno di ascolto e di condivisione. 

B.G.

Share
Print page

Related Posts:

  • VII Congresso Internazionale Francescano in Islam
  • Papa Francesco partecipa all'Incontro Internazionale di…


Articoli recenti
  • In attesa della GMG di Lisbona 2023 con “gioia francescana e speranza cristiana” 
  • Lettera del Ministro Generale alle Sorelle dell’Ordine dell’Immacolata Concezione nella Solennità di Santa Beatrice da Silva 2022
  • Fr. André Murhabale riconfermato Ministro Provinciale
  • Madre Renata Maria: “La vita fraterna in clausura ci offre la possibilità di imparare ad amare”
Categorie

L'Ordine

Vocazioni

Attualità

Attualità

Donazioni

Contatti

Portale

RiconoscimentiPrivacyCookies
 

Caricamento commenti...