Contatti
NEWS

Il Ministro Generale e il Definitore generale in Ungheria

Visita alla Provincia Nostra Signora degli Ungheresi

29 Maggio 2023

Il Ministro Generale, Fr. Massimo Fusarelli, accompagnato da Fr. Albert Schmucki, Definitore Generale di zona, ha visitato la Provincia Francescana Nostra Signora degli Ungheresi in Ungheria dal 22 al 26 maggio 2023. 

Al termine della visita, i frati hanno manifestato la loro gioia nell’aver accolto il Ministro; tra essi, Fr. Lajos Kruppa, frate studente, che ha testimoniato: “Siamo veramente colpiti per la sua vicinanza alla gente. In Fra Massimo abbiamo conosciuto una persona molto aperta, notando come il Ministro abbia più volte lasciato i suoi fogli, con discorsi già preparati, per dialogare direttamente con noi, capace anche di ascoltare con grande attenzione”. 

Un altro frate, Fr. Quirin Kóta, è stato colpito dal dialogo e dai temi trattati per “trovare il senso della nostra vita personale in noi stessi e rispondere a Gesù secondo il vangelo. La chiarezza della nostra scelta vocazionale e la fedeltà possono diventare segni importanti anche per gli altri, come ci dice il Concilio Vaticano Secondo”.

La presenza francescana in Ungheria risale al 1225-1226 e il primo Ministro provinciale fu il Beato Alberto da Pisa. L’attuale Provincia è frutto della fusione, nel 2006, di due Province ungheresi e conta attualmente 96 frati che si dedicano al servizio pastorale nelle parrocchie e nei santuari, all’educazione nelle scuole e negli asili. I frati sono impegnati nel centro di sostegno per l’autismo e per gli esclusi della società, come gli zingari, e nei servizi sociali per favorire l’assistenza agli anziani, nei centri di carità e cura per bambini disabili. Sono operativi anche nel mondo della cultura con la  Facoltà teologica interreligiosa affiliata a Sant’Anselmo di Roma. Un impegno importante della Provincia è la missione in Transcarpazia (in Ucraina, con centro a Vinogradivi). Inoltre, alcuni frati della Provincia prestano servizio in Terra Santa, Roma, Perù e Australia.

Un ringraziamento speciale a Fr. Jeromos Balázs per le informazioni ricevute e la preziosa collaborazione fornita.

Potrebbe interessarti anche: