Contatti

Privacy

Informativa per il trattamento di dati personali
(ai sensi del Regolamento Europeo n°679/2016 e del D. Lgs. 196/03 e ss.mm.ii.)
 

Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Ordine dei Frati Minori (OFM) con sede nella Curia Generale dei frati minori in Via di Santa Maria Mediatrice, 25 – 00165 Roma. In caso di dubbi o ulteriori informazioni sulla privacy rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: comgen@ofm.org .
 

Le Categorie di Dati personali
I dati oggetto di trattamento sono riconducibili alle seguenti categorie: 

Finalità del trattamento e base giuridica 
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità: 

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui ai punti a) e b) che precedono è il legittimo interesse di OFM a trattare i dati personali dei propri sostenitori per perseguire con efficacia le proprie finalità statutarie. Tale legittimo interesse consiste nel mantenere costante il rapporto instaurato con l’interessato, per tenerlo informato in merito alle azioni di sensibilizzazione che si ritiene utile far conoscere per dimostrare il proprio costante impegno nella realizzazione delle proprie attività non profit.

Limitatamente alle attività – di natura amministrativo-contabile – necessarie per eseguire il contratto di donazioni in qualsiasi forma effettuata, la base giuridica del trattamento è la necessità di eseguire un contratto di cui l’interessato è parte o di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso o per adempiere ad obblighi di legge. 

La base giuridica per la finalità d) è il consenso dell’interessato.

I cookie tecnici (ed equiparati) di cui alla lettera e) non necessitano di acquisire il consenso dell’interessato.
 

Soggetti o categorie di soggetti destinatari dei dati personali e trasferimento dati all’estero
I dati potranno essere resi accessibili, per le finalità elencate, a soggetti autorizzati oppure a soggetti nominati Responsabili del trattamento sempre nel rispetto del principio di finalità. I dati personali raccolti saranno resi disponibili alle persone autorizzate dalla OFM ai sensi dell’art. 29 del GDPR che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate. Nello specifico, si tratta delle persone preposte dal Titolare all’erogazione dei servizi specifici, all’amministrazione, alla gestione dei servizi informativi, ai rapporti con donatori effettivi e potenziali, agli organizzatori di campagne informative sui progetti e sulle attività istituzionali dell’OFM. I Responsabili sono soggetti dotati di esperienza, capacità tecniche, professionalità ed affidabilità, che svolgono operazioni di trattamento per conto nostro, nel rispetto della sicurezza e della riservatezza delle informazioni e da noi costantemente controllati nel loro operato. 

L’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili del trattamento può essere richiesto all’indirizzo comgen@ofm.org; oppure in alternativa, scrivendo all’Ordine dei Frati Minori, con sede legale in Via di Santa Maria Mediatrice, 25 – 00165 Roma.
 
Sempre nel rispetto dei principi del trattamento e per le finalità indicate, i dati potrebbero essere messi a disposizione dei seguenti soggetti terzi, giuridicamente autonomi rispetto al Titolare, che erogano servizi strumentali al perseguimento delle summenzionate finalità ed operano all’interno dell’Unione Europea:

I dati non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.


 

Modalità di trattamento e conservazione dei dati

L’Ordine dei Frati Minori tratterà dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra secondo criteri variabili in funzione della categoria del dato, della natura del trattamento e delle finalità del trattamento medesimo. In linea di principio, OFM stabilirà il criterio di conservazione sulla base delle seguenti valutazione:

Decorsi i relativi periodi di conservazione, i dati personali verranno definitivamente cancellati e non saranno più trattati. 

Diritti degli interessati
In ogni momento l'interessato potrà esercitare i propri diritti, di seguito in elenco, secondo quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 e dalla normativa nazionale in vigore:

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti a Lei riconosciuti, inviando: