Contatti
NEWS

Francesco D’Assisi. Una vita inquieta

In libreria il nuovo libro di Fr. Massimo Fusarelli, OFM

16 Gennaio 2024

Francesco D’Assisi. Una vita inquieta” è l’ultima opera di Fr. Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’OFM, sul Poverello di Assisi. Una biografia che ci accompagna, attraverso la vita di Francesco, dentro il potere trasformativo del Vangelo, che è in grado di cambiare la vita dei singoli e della Storia, e infondere, oggi come allora, i valori di pace, incontro, libertà, rispetto per tutte le creature. 

Un racconto che attraversa tutte le tappe fondamentali della vita del Serafico: da quando giovane si spoglia dei suoi averi e abbraccia il cammino della povertà, ai primi compagni che si uniscono a lui e alla sua predicazione, all’approvazione da parte di papa Onorio III della Regola; e ancora all’apertura alle donne e all’incontro decisivo con Chiara, le stigmate che non lo fermano dal portare nel mondo il messaggio del Vangelo fino alla morte nel 1226.

Edito da Rizzoli, il libro è arricchito dalla prefazione di Mons. Felice Accrocca, vescovo di Benevento e studioso del francescanesimo medievale, e dalla postfazione del Card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Mons. Accrocca definisce l’opera di Fr. Massimo una “rilettura personale nutrita dalle fonti e dalla propria meditazione”: “Sento di ritrovarmi in una simile lettura – si legge nella prefazione - convinto come sono che un santo può parlare agli uomini solo quando questi avvertono che anch’egli è stato partecipe di una storia comune e toccato dalla fragilità, che anch’egli ha avuto i suoi limiti caratteriali, come ogni altra persona, prima di superarli in un’adesione totale a Cristo e al suo mistero pasquale di passione-morte-risurrezione”.

Il card. Pizzaballa mette in relazione la Terra Santa del 1200 a quella di oggi: purtroppo la situazione non era molto diversa 800 anni fa, ma nonostante la guerra Francesco volle andare in quei luoghi a predicare la pace, il dialogo, l’incontro. “Il viaggio di Francesco in Terra Santa non ha risolto alcuno dei problemi politici del tempo. Ma ha indicato un metodo, che ancora oggi è la via maestra per chi vuole costruire contesti di pace, anche qui, oggi, nel tormentato e conflittuale Medio Oriente: l’incontro”, scrive il Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Che in conclusione sottolinea anche la “pazzia” con cui San Francesco intentò quell’impresa: “Per noi [cristiani] l’altro non è un rivale, è un fratello. Per noi l’identità cristiana non è un baluardo da difendere, ma una casa ospitale e una porta aperta sul mistero di Dio e dell’uomo dove tutti sono benvenuti. Noi, con Cristo, siamo per tutti. Il Poverello di Assisi, otto secoli fa, ci ha mostrato che questa pazzia, è comunque possibile. Sta a noi, ora, di deciderci se scegliere con coraggio di vivere questa evangelica follia”.


Francesco D’Assisi. Una vita inquieta 
Fr. Massimo Fusarelli, OFM 
Prefazione di Mons. Felice Accrocca
Postfazione del Card. Pierbattista Pizzaballa, OFM 
Rizzoli, 16 gennaio 2024, 272 pp. 

Potrebbe interessarti anche: